Le Giornate Milanesi 2025
Winnicott e Bion.
La nascita della mente

WINNICOTT E BION
LA NASCITA DELLA MENTE
Partecipa alle Giornate Milanesi 2025
Dal 12 al 14 settembre 2025 si terrà a Milano il convegno organizzato dal Centro Milanese di Psicoanalisi "Cesare Musatti" intitolato
"Winnicott e Bion. La nascita della mente".
Un evento in presenza e online, accreditato ECM, per psicologi, psicoanalisti, psichiatri e neuropsichiatri infantili, professionisti della cura e appassionati di psicoanalisi e del funzionamento della mente.

Focus sul tema
Nel cuore della riflessione psicoanalitica contemporanea, il dialogo immaginario tra Donald W. Winnicott e Wilfred R. Bion continua a rappresentare una sorgente inesauribile di ispirazione e trasformazione.
Il convegno “Winnicott e Bion. La nascita della mente”, che si terrà a Milano dal 12 al 14 settembre 2025, intende offrire un’occasione viva di incontro, scambio e pensiero condiviso per approfondire l’opera di questi due grandi autori e la loro eredità clinica e teorica.

Non vogliamo limitarci a ripercorrere gli elementi principali delle teorie di due tra i più influenti psicoanalisti del Novecento, spesso considerati i promotori di un vero e proprio cambiamento di paradigma nella storia della psicoanalisi, quello che molti hanno definito l’emergere della psicoanalisi ontologica. L’intento principale del convegno è quello di generare uno spazio di tensione, confronto e dialogo tra le due teorie, in cui possano nascere nuovi pensieri.
Ci proponiamo di esplorare l’intersezione tra i mondi concettuali di Winnicott e Bion come una soglia da attraversare. Non un punto di arrivo, ma un campo di lavoro vivace, aperto e trasformativo. Pensiamo potrà essere per tutti i partecipanti l’occasione per fare esperienza, nella riflessione teorica, nella clinica e nella condivisione, di quel processo di nascita della mente che entrambi gli autori hanno così profondamente saputo pensare.
Il programma si articola in tre momenti: una prima sezione storico-teorica e introduttiva, dedicata alla genesi del pensiero di Winnicott e Bion e alle loro influenze reciproche; una seconda parte centrata sugli sviluppi contemporanei delle loro teorie e su alcune possibili integrazioni; e infine una terza sezione clinica, in cui il pensiero potrà misurarsi con la pratica e le sue sfide, dando spazio alla condivisione e alla discussione di materiale clinico.

Programma
Centro Congressi FAST - Piazzale Rodolfo Morandi 2, Milano
Esplora le sessioni tematiche del convegno per approfondirne gli aspetti chiave. Una ricca opportunità per confrontarsi con psicoanalisti di fama internazionale su un tema centrale per la cura della sofferenza psichica nell'era contemporanea.
Venerdì 12 settembre 2025
La sezione storico-teorica introdurrà il clima politico e culturale della British Psychoanalytical Society nella Londra del secondo dopoguerra, segnato dalle Controversial Discussions. Attraverso riferimenti alle figure di Winnicott e Bion e al loro poco noto confronto, esploreremo come, in un contesto di tensione, sia potuta emergere una nuova forma di pensiero psicoanalitico. Una riflessione sulle origini di un cambiamento rivoluzionario.
Sabato 13 settembre 2025
Nella sezione dedicata agli sviluppi contemporanei, alcuni tra i protagonisti della psicoanalisi odierna presenteranno le proprie elaborazioni teoriche ispirate a Winnicott e Bion. Verranno esplorati nuovi linguaggi concettuali e clinici che ne prolungano e trasformano l’eredità. Un’occasione per cogliere la vitalità attuale del loro pensiero.
Domenica 14 settembre 2025
La sezione clinica prevede la presentazione di due casi, ciascuno discusso a partire dai vertici teorici di Winnicott e Bion. Gli analisti coinvolti metteranno in dialogo le due prospettive, facendo emergere somiglianze, differenze e tensioni creative. Una tavola rotonda pensata come spazio capace di stimolare il confronto clinico e teorico.
VENERDì 12 SETTEMBRE
14.00 Registrazione partecipanti
14.30 Introduzione del Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi – Giorgio Mattana
14.45 Presentazione delle giornate del convegno - Monica Bomba, Segretario scientifico del Centro Milanese di Psicoanalisi
15.00 – Chair: Lucio Sarno
Luisa Marino – A star is born. Come nasce una nuova teoria. La trasmissione dei traumi e delle teorie in psicoanalisi. Una riflessione “personale”
Luca Di Donna - Winnicott e Bion. Passato, presente e prospettive del futuro
16.45 - Discussione
18.00 Cocktail di benvenuto
SABATO 13 SETTEMBRE
9.00 Saluto dell'Esecutivo della Società Psicoanalitica Italiana
Winnicott - Bion
Chair: Stefano Bolognini
9.30 - Jan Abram - Holding e Containing: sulla specificità della teoria delle relazioni oggettuali di Winnicott
10.30 – Mauro Manica Un oracolo (forse un miracolo) alla British Psychoanalytical Society: la lettera di Winnicott a Bion del 5 ottobre 1967
11.10 - Pausa
11.40 - Discussione
13.00 - Pausa pranzo
Bion – Winnicott
Chair: David Ventura
14.30 - Giuseppe Civitarese L’incontro originario: Psiche, Eros e il legame intercorporeo
15.30 – Violet Pietrantonio Born to be alive - Bion, Winnicott e "l'Ontologic Revolution" in psicoanalisi. La scoperta dell'effetto "mind renewing" delle staminali α.
16.10 - Pausa
16.40 - Discussione
19.00 - Conclusione della giornata
20.30 - Cena + dancing (ulteriori info saranno disponibili a breve)
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Chair: Carlo Brosio e Giovanni Foresti
9.30 – Presenta il materiale clinico: Marinella Linardos
Discutono il caso: Gabriella Giustino, Anna Oliva De Cesarei
Riflessioni conclusive: Carlo Brosio
10.45 - pausa
11.15 - Presenta il materiale clinico: Gabriele Cassullo
Discutono il caso: Diana Norsa, Gianni Beglia
Riflessioni conclusive: Giovanni Foresti
12.30 – confronto con i partecipanti
13.00 – M. Bomba - Chiusura dei lavori
Venerdì, 12 settembre
Presentatori e chair della sezione storico-teorica
Sabato, 13 settembre
Presentatori e chair della sezione dedicata agli sviluppi della psicoanalisi contemporanea
Domenica, 14 settembre
Presentatori, discussant e chair della sezione clinica

Iscrizioni
early bird:
30/06/2025
Sei un professionista e vuoi seguire il convegno in presenza?
Entro il 30 giugno: 190 eu
Dall'1 luglio all'8 settembre: 220eu
Sei un candidato SPI, uno studente o uno specializzando e vuoi seguire il convegno in presenza?
Entro il 30 giugno: 90 eu
Dall'1 luglio all'8 settembre: 110eu
.
.
Vuoi partecipare alla cena&dancing di sabato 13 settembre?
+ 65eu a persona
Sei un professionista e vuoi seguire il convegno online?
Entro il 30 giugno: 210 eu
Dall'1 luglio al 10 settembre: 240eu
Sei un candidato SPI, uno studente o uno specializzando e vuoi seguire il convegno online?
Entro il 30 giugno: 100 eu
Dall'1 luglio al 10 settembre: 120eu
Centro Congressi FAST
Come arrivare
Il Centro Congressi FAST si trova in Piazzale Rodolfo Morandi 2, 20121 Milano, nel cuore della città, a breve distanza dal Duomo e dalla Stazione Centrale. È facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto pubblico. Mezzi pubblici per raggiungere il Centro Congressi FAST Metropolitana: Linea M1 (rossa), fermata Palestro Linea M3 (gialla), fermate Turati o Montenapoleone Istituto Besta Autobus: Linee 43, 85, 94, NM3, N94 Tram: Linea 1, fermata Piazza Cavour Treno suburbano: Linee S1, S5, S6 Le fermate Piazza Cavour (tram 1, autobus 85 e 94) e Turati (metro M3) sono tra le più vicine, a circa 3-5 minuti a piedi dal centro congressi. Come arrivare dalla Stazione Centrale di Milano In metropolitana: Prendere la Linea M3 (gialla) in direzione Comasina e scendere alla fermata Turati. Da lì, il Centro Congressi FAST è raggiungibile a piedi in circa 5 minuti. In tram: Prendere il tram 1 in direzione Greco e scendere alla fermata Piazza Cavour. Il centro congressi si trova a circa 3 minuti a piedi dalla fermata. A piedi: La distanza è di circa 2 km, percorribile in 15-20 minuti. Come arrivare dall'Aeroporto di Milano Linate In autobus e metropolitana: Prendere l'autobus 73 (o la linea X73) fino a San Babila. Da lì, prendere la Linea M1 (rossa) in direzione Sesto 1° Maggio e scendere alla fermata Palestro. Il Centro Congressi FAST è raggiungibile a piedi in circa 9 minuti dalla fermata. In taxi: Il tragitto dura circa 20-30 minuti, a seconda del traffico. Per ulteriori informazioni, puoi consultare il sito ufficiale del Centro Congressi FAST: www.fast.mi.it
Hotel in convenzione
Hotel Marconi - Via Fabio Filzi 3, Milano - www.marconihotel.it). Per prenotazioni: tel. 0266985561 - info@marconihotel.it A Milano, il costo degli alberghi è spesso piuttosto elevato. Siamo lieti di avere stabilito una convenzione con l'Hotel Marconi, situato in una posizione relativamente vicina Centro Congressi. I mezzi di trasporto nella città sono molto funzionali ed efficienti, inclusi tram, metropolitana e autobus, che offrono collegamenti diretti al Centro congressi FAST. Pertanto, potrebbe essere vantaggioso considerare sistemazioni più distanti, facilmente raggiungibili in breve tempo.
Contatti
